Dal cuore dell’Umbria alle Alpi e oltre oceano in Alabama: il movimento non ha confini

Dal cuore dell’Umbria alle Alpi e oltre oceano in Alabama: il movimento non ha confini

Quest’estate il nostro team è stato più attivo che mai: abbiamo viaggiato in tutta Europa e oltre l’Atlantico, realizzando pumptrack, skatepark, trail e skills park che stanno già cambiando il modo in cui le comunità vivono il tempo libero. Dai piccoli centri alle grandi città, un messaggio è sempre più evidente: quando i Comuni investono in infrastrutture per l’attività fisica, investono nella salute, nella felicità e nel futuro delle persone.

Perché le infrastrutture attive contano

Pumptrack, skatepark e trail non sono semplici spazi per bici, skateboard e monopattini: sono veri punti di incontro inclusivi. Un pumptrack ben progettato accoglie i bambini alle prime esperienze su balance bike, gli adolescenti che mettono alla prova le proprie abilità e gli adulti che riscoprono il piacere del movimento. A differenza di molte strutture sportive, questi luoghi sono liberi, accessibili a tutti e favoriscono la partecipazione spontanea.

Per i Comuni significa offrire ambienti sicuri e stimolanti che riuniscono le persone in modo naturale: le famiglie si incontrano, nascono nuove amicizie e i quartieri trovano un nuovo cuore pulsante. Un impianto sportivo si trasforma così in un polo sociale, capace di connettere generazioni diverse.

Un traguardo negli USA: Alabama Pumptrack

Tra i progetti realizzati quest’estate, spicca quello di Alabama, USA: il nostro secondo intervento americano, che segna un passo decisivo nella diffusione della cultura dei pumptrack oltre oceano.

L’apertura è prevista per inizio settembre. Non sarà solo un impianto ciclistico, ma uno spazio sicuro e inclusivo per il gioco e il movimento. Per noi rappresenta la prova che il valore di queste infrastrutture è universale: dalle valli alpine europee alle cittadine americane, il desiderio di una vita sana, attiva e sociale è condiviso in tutto il mondo.

Un’estate di nuovi inizi in Europa

In pochi mesi abbiamo costruito 17 pumptrack in 8 Paesi. Alcuni progetti meritano menzione speciale: i primi pumptrack nazionali in Romania (Bucarest) e Bulgaria (Levski); a Montafon, in Austria, un pumptrack con wall ride in legno divenuto subito attrazione locale; a Foligno, in Italia, il nostro quarto intervento nazionale, dopo quelli di Gorizia, Modena e Remanzacco, con un layout versatile e una linea di salti dinamica.

Abbiamo inoltre realizzato il nostro primo pumptrack su un’isola, a Rab in Croazia, all’interno di una collaborazione pluriennale con Valamar, il principale operatore turistico croato.

Oltre pumptrack e park

La nostra visione va oltre i pumptrack. A Schneeberg, vicino a Vienna, stiamo realizzando trail MTB che saranno la spina dorsale di un nuovo bike park. A Bad Hindelang, in Germania, abbiamo avviato uno skills park pensato per migliorare coordinazione ed equilibrio di bambini e adulti in modo ludico. A Wels, in Alta Austria, è iniziata la costruzione di un ulteriore skills park.

Questi progetti dimostrano che i Comuni guardano oltre lo sport, puntando a un’infrastruttura all’aperto completa che renda l’attività fisica parte integrante della vita quotidiana.

Nuovi skatepark in Slovenia

In Slovenia abbiamo inaugurato a fine agosto un nuovo skatepark a Domžale, vicino alla capitale. Già oggi è un punto di riferimento per la cultura giovanile: progettato per skateboarder, rider BMX e utenti di monopattini, ha portato nuova energia alla comunità offrendo uno spazio moderno, sicuro e creativo.

Abbiamo inoltre avviato la costruzione di un altro skatepark al confine con l’Italia, parte di un urban sports park più ampio che comprenderà pumptrack, campo da basket, pista di atletica, area fitness all’aperto e altri servizi.

Questi interventi non sono solo aree gioco, ma vere dichiarazioni: i Comuni possono creare contesti in cui lo stile di vita attivo e lo spirito comunitario si rafforzano reciprocamente.

Scatti dall’inaugurazione del Domžale Skatepark, catturati da Domen Dajcman

L’effetto comunità

Il valore di questi spazi si misura soprattutto nel loro impatto:

  • I bambini hanno un luogo sicuro dove muoversi, lontano dal traffico.
  • Gli adolescenti trovano sfide che stimolano abilità e creatività.
  • I genitori godono della serenità di sapere i figli attivi e protetti.
  • Le attività locali beneficiano di maggiori presenze e flussi turistici.
  • L’intera comunità scopre un nuovo motivo per incontrarsi, condividere e restare attiva.

Ogni pumptrack o skatepark è quindi un investimento in salute pubblica, coesione sociale e attrattività urbana. Un’infrastruttura che restituisce molto più di quanto costa realizzarla.

Guardando al futuro

Che sia una grande città o un piccolo borgo, costruiamo spazi che avvicinano le persone al movimento.. I Comuni del futuro non si misureranno solo per strade, scuole o centri culturali, ma anche per gli spazi che offriranno a una vita attiva e sana.

Noi siamo pronti ad accompagnarli in questo percorso – costruendo spazi che muovono, ispirano e connettono.